ll Microcredito può essere richiesto anche dai liberi professionisti. Per essere ammissibili al Fondo i professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013.
Le modalità e l’iter del finanziamento/leasing sono identiche a quelle per le imprese.
Le banche oggi trattano i professionisti alla stregua delle imprese e ne valutano il merito creditizio. Spesso i giovani professionisti non superano i “rating” bancari quando chiedono credito. Il Microcredito è una soluzione potente davanti a questa situazione.
È un aiuto concreto a tutti i giovani professionisti che vogliono iniziare la loro attività professionale. Il Microcredito finanzia qualsiasi spesa di start-up dello STUDIO.
Microcredito di impresa è in grado di risolvere positivamente le richieste con l’erogazione del finanziamento in meno di 30 giorni e permettere così l’avvio o l’ottimizzazione delle attività di studio in qualsiasi settore professionale. Commercialisti, geometri, avvocati, geologi, agronomi ….possono accedere a questo strumento nei loro primi 5 anni di attività professionale